Elementi di Storia della Musica

LIVELLO A

1. LA MUSICA NELL’ANTICHITA’ E NELLE TRADIZIONI ORALI
– Tradizione scritta e tradizione orale: musicologia ed etnomusicologia.
– Fonti di ricerca e di studio sulla musica colta, fonti e metodi della ricerca sulle musiche di tradizione.
– Culture tradizionali e “musiche del mondo” nell’epoca postmoderna.
– Le prime civiltà storiche.
– Pratica, teoria e filosofia della musica nella Grecia antica e a Roma.
2. LA MUSICA MONODICA NEL MEDIOEVO
– Il canto cristiano dai riti orientali al gregoriano in notazione neumatica.
– Filosofia e teoria medievale della musica (Agostino, Boezio, gli otto modi, Guido d’Arezzo).
– La musica profana o extra-liturgica: trovatori, trovieri, Minnesänger, clerici vagantes, compagnie di laudesi.
– Il teatro musicale nel Medioevo.
3. LA POLIFONIA DEL DUECENTO E TRECENTO
– L’Ars antiqua: dalle origini della polifonia alla scuola di Nôtre Dame.
– La teoria e notazione ritmica modale e mensurale.
– L’Ars nova francese e italiana del ‘300.
4. LA MUSICA VOCALE E STRUMEMTALE DEL QUATTROCENTO E CINQUECENTO
– La musica italiana e inglese del 15° secolo. La scuola franco-fiamminga del 15° e 16° secolo.
– Il Corale luterano e la lauda polifonica. I due poli di sviluppo cinquecentesco italiani: Roma e Venezia.
– I generi profani dalla frottola al madrigale. La musica strumentale rinascimentale.
– Teoria e filosofia della musica fra ‘500 e ‘600.

LIVELLO B

5. IL SEICENTO
– Le origini dell’opera di corte a Firenze, Mantova e Roma. Dalla polifonia alla monodia accompagnata.
– L’opera impresariale a Venezia e Napoli; il teatro musicale a Vienna, Parigi, Londra.
– La cantata da camera, la musica vocale sacra e l’oratorio.
– La musica strumentale italiana, francese, tedesca: principali generi, forme, stilemi.

6. IL PRIMO SETTECENTO
– Il teatro musicale italiano: Venezia e Napoli, diffusione europea, opera seria e opera buffa, il dibattito sul teatro musicale.
– Il teatro musicale francese e la prima querelle.
– La musica strumentale italiana: evoluzione del concerto e della sonata.
– La musica strumentale francese.
– La musica tedesca: G.F.Händel, J.S.Bach e i contemporanei.

7. IL SECONDO SETTECENTO
– La seconda querelle, opéra-comique, ballad-opera, Singspiel.
– La “riforma” di Gluck, la terza querelle.
– La tradizione operistica italiana.
– Lo “stile galante”: C.Ph.E. e J.C.Bach, la scuola di Mannheim, Boccherini. Il classicismo viennese: F.J.Haydn, W.A.Mozart.

LIVELO C

8. IL PRIMO OTTOCENTO
– La poetica e l’opera di Beethoven. Il romanticismo tedesco: Schubert, Weber.
– La seconda generazione romantica: Mendelssohn, Schumann, il primo Wagner.
– La musica in Francia: i generi del teatro musicale e la musica strumentale; Berlioz, Chopin, Liszt.
– La musica italiana del primo ‘800: Paganini, Rossini, Bellini, Donizetti, il primo Verdi.
– La musica russa: Glinka.

9. IL SECONDO OTTOCENTO
– La “scuola neotedesca”: Liszt e Wagner. Il “neoclassicismo” di Brahms. Il “sinfonismo” di Bruckner.
– Il secondo ‘800 francese: Gounod, Offenbach, Massenet, Bizet, Saint-Saëns, Franck.
– Verdi e il teatro musicale italiano dopo i1 ‘48.
– La musica russa: Dargomižskij, il “gruppo dei Cinque”, Čajkovskij. Le altre scuole nazionali.

10. IL PRIMO NOVECENTO
– Debussy, padre del ‘900 nel contesto francese fra il 19° ed il 20° secolo.
– L’orizzonte musicale fra Ottocento e Novecento. Le avanguardie “storiche” degli anni ‘10 e ‘20.
– Gli anni della crisi e della II guerra mondiale.

ESAMI DI CERTIFICAZIONE

PROVA SCRITTA
– elaborazione di un documento in seguito all’ascolto di alcuni brevi esempi di opere musicali rappresentative e individuando gli aspetti formali e stilistici fondamentali che permettano di riconoscerne il genere, l’epoca, l’area o la scuola di provenienza e, dove possibile, l’autore; il superamento di questa prova è necessario per la prosecuzione dell’esame.

PROVA ORALE
– esposizione orale di due argomenti del programma di Storia della musica ed estetica musicale, scelti dalla commissione, di cui uno appartenente alla prima metà del programma, l’altro alla seconda.